Aperta la Causa di beatificazione di Chiara Lubich
È la cattedrale di Frascati (Roma), a sottolineare "l'ecclesialità dell'atto", il luogo scelto da mons. Raffaello Martinelli per l'apertura ufficiale del "Processo sulla vita, virtù, fama di santità e segni" di Chiara Lubich. La cerimonia, detta Prima Sessio, ha avuto luogo martedì 27 gennaio 2015 alle ore 16, con trasmissione in diretta via internet.
Maria Voce, presidente del Movimento dei Focolari, ha comunicato agli aderenti la notizia, augurando a quanti vivono la sua spiritualità di essere «viva testimonianza» di quella santità collettiva proposta e vissuta da Chiara Lubich.
L'iter per l'avvio della Causa era iniziato il 7 dicembre 2013, settantesimo della fondazione dei Focolari, con la presentazione della richiesta formale al vescovo di Frascati, mons. Martinelli, da parte della presidente Maria Voce. Con essa dava voce a quanti avevano espresso l'augurio che tale domanda fosse presentata, allo scopo di accrescere in molti l'impegno spirituale e morale per il bene dell'umanità. Nei mesi successivi il vescovo Martinelli ha provveduto all'adempimento degli atti canonici previsti.
La diocesi di Frascati è il territorio nel quale si trova il Centro Internazionale del Movimento dei Focolari, nei pressi del quale Chiara Lubich è vissuta gran parte della sua vita ed è morta. La sua salma riposa nella cappella del Centro stesso.
Testo: Parola di vita